.


Benvenuti . . .





Patrizia
. . .il mio mondo e poi di tutto un po'


...Ti porto fortuna !!!

*°*°*






Natale è un appuntamento a cui non puoi mancare, perché è una danza di profumi delle tue stagioni di vita, nelle continue attese di incontrare la magia che scende come la neve a imbiancare i cuori, anche quelli più neri.
Buon Natale amica mia carissima, a te e a tutti i tuoi cari che sono ormai anche un po' miei.
Con tanto affetto .....

Marisa

Riccardo e Daniele ... Noi siamo piccoli ma cresceremo!

UNA SPOLVERATINA E UNA PENNELLATA DI COLORE AI RICORDI PIU' DOLCI E COCCOLOSI , PROPRIO . . . COME UN PITTORE !



Noi siamo piccoli...ma cresceremo from Patrizia Calvi on Slide.ly.

martedì 21 settembre 2010

21 settembre ...è arrivato l'autunno!

AUTUNNO . . . .CADONO LE FOGLIE!

21 settembre ...è arrivato l'autunno!

AUTUNNO
Il cielo ride un suo riso turchino benché senta l'inverno ormai vicino. Il bosco scherza con le foglie gialle benché l'inverno senta ormai alle spalle. Ciancia il ruscel col rispecchiato cielo, benché senta nell'onda il primo gelo. é sorto a piè di un pioppo ossuto e lungo un fiore strano, un fiore a ombrello, un fungo.
(M.Moretti)




Non amare ciò che è perfetto ma rendi perfetto ciò che ami

Che relax . . .


lunedì 20 settembre 2010

Ultime fioriture...

L'ESTATE STA FINENDO...

I miei gerani parigini dopo un temporale
Peccato siano le ultime fioriture!
E sì, per
chè sia la Dipladenia sia il vaso di Fior di vetro color ciclamino, regalo dei miei ragazzi per la Festa della Mamma, sia i miei gerani parigini hanno fatto tantissimi fiori... mi hanno dato proprio una bella soddisfazione!
Quest'estate, merito del tempo più variabile rispetto agli anni scorsi, i miei balconi facevano "bonariamente" invidia...peccato che alle prime nebbie di questi bei colori rimarrà solo il ricordo!

venerdì 17 settembre 2010

ANDAR PER SAGRE... XXII Sagra del gorgonzola 18 e 19 settembre 2010...a GORGONZOLA




Questo fine settimana Gorgonzola sarà presa d'assalto da moltissime persone, provenienti dai paesi vicini ma anche da altre regioni e dall'estero, attratte dal famoso formaggio, dal buon cibo, dalle tradizioni e dalla cultura che ruotano intorno alla tanto attesa SAGRA DEL GORGONZOLA.




 Un po' di storia... 
Nei secoli passati era tradizione che in autunno le mandrie di vacche scendessero dalle Alpi alle marcite della Valle Padana. Nei prati di Gorgonzola giungevano così dalle valli bergamasche numerose mandrie a pascolare: esse brucavano l’erba nata dopo l’ultima falciatura, detta erba quartirola. Così, per la presenza di tante bestie bovine, i bergamini  si ritrovavano con una grande quantità di latte da dover sfruttare; fu per questo motivo che nacque il bisogno di "trarne partito". Da ciò ne derivò la produzione dello stracchino, un tipico formaggio molle che come dice il nome stesso, veniva ricavato dal latte prodotto dalle mucche "stracche" per il lungo viaggio.
La leggenda poi, vorrebbe che il "Gorgonzola", documentato a partire dal XV secolo, sarebbe "nato" casualmente a causa della scappatella amorosa di un mandriano che, lasciato a metà il lavoro della sera per volare tra le braccia della sua bella, avrebbe unito la cagliata calda del mattino a quella fredda della sera precedente, ottenendo un formaggio che pur stagionando rimaneva sempre tenero. Forato con dei rametti per favorirne l'asciugatura, si sarebbe striato internamente di muffe che, risultate poi commestibili, avrebbero donato la nota caratteristica a questo prodotto.
Fu così che la grande disponibilità di latte e la casualità, tramutarono quello che inizialmente pareva un difetto organico in una specialità, facendo di Gorgonzola il centro di produzione di uno dei formaggi più rinomati e apprezzati anche all'estero. Il formaggio gorgonzola, che per legge e tradizione viene prodotto esclusivamente con il latte proveniente dagli allevamenti di Piemonte e Lombardia, dal 1996 ha ottenuto la  Denominazione di Origine Protetta (DOP).

VOLETE FARVI VENIRE L'ACQUOLINA IN BOCCA? PROVATE IL RISOTTO CON SALSICCIA E GORGONZOLA???...allora continuate a leggere!

lunedì 13 settembre 2010

Dalla mia amica...

Domenica 12 settembre - ore 12.56

Buon appetito Patri!Saluta i tuoi genitori e la tua famiglia

!







Marisa

Grazie Marisa per il complimento!


domenica 12 settembre 2010

TORTA DI LATTE ("Turta da lacc" o Torta Paesana) ricetta della mia mamma...una squisitezza!!!


Oggi con  grande piacere, sono venuti a pranzo i miei genitori. Siccome a Basiano, dove abitano, era la festa patronale, mia mamma come vuole la tradizione  per questo giorno, ha preparato la buonissima Torta di Latte.   Se non l'avete mai provata, non sapete cosa avete perso fin ora!
Invece, per chi come me, l'associa all'infanzia, il  suo profumo e il suo sapore inconfondibile  la rendono unica.
La ricetta di questa torta risale agli inizi del '900 e tuttora questa è quella originale,
è la stessa che faceva mia nonna Giulia e che poi ha tramandato a mia mamma e alle altre figlie. Comunque esistono molte varianti perchè a seconda della zona in cui viene preparata, si aggiungono alcuni ingredienti diversi anche se la base rimane la stessa. Ad esempio in alcuni paesi della nostra zona, si aggiunge anche del pan d'anice.
In origine, la Torta di latte nasceva come un dolce povero; un dolce  che le famiglie contadine preparavano solo una volta ll'anno quando era la festa del Patrono del paese e per non sprecare niente, usavano gli avanzi del  pane raffermo e il latte.che era l'unica cosa che non mancava mai. Adesso invece  è diventato un dolce "ricco"! Vi assicuro che dopo averlo provato ne rimarrete entusiasti!


"TURTA DA LACC" (Torta di latte o Paesana)

Ingredienti:
- 1 lt. di latte intero
- 250 gr. di pane raffermo
- 250 gr. di amaretti .....

venerdì 10 settembre 2010

Si ricomincia!!!





Il meglio

Se non puoi essere un pino sul monte,
sii una saggina nella valle,
ma sii la migliore piccola saggina
sulla sponda del ruscello.
Se non puoi essere un albero,
sii un cespuglio.
Se non puoi essere una via maestra
sii un sentiero.
Se non puoi essere il sole,
sii una stella.
Sii sempre il meglio
di ciò che sei.
Cerca di scoprire il disegno
che sei chiamato ad essere,
poi mettiti a realizzarlo nella tua vita.

( Martin Luther King)

A Riccardo e Daniele, a Lorenzo che inizia l'Università e a tutti i ragazzi che in questi giorni ritornano
a scuola, auguro che non manchi mai loro la voglia di impegnarsi sia nello  studio sia nella  vita...


Praso...in Valtellina

La mia amica Marisa mi ha fatto venire un po' di nostalgia di Prasomaso e della Valtellina


                                                                            







giovedì 9 settembre 2010

Per chi ama il caffè come me


Il caffè
 non c'è niente di meglio per far pace con se stessi...
****
E' strano, ma a volte quando ho proprio voglia di bere un buon caffè, lo gusto in modo particolare tanto che, per assurdo dopo l'ultimo sorso, mi sento
rilassata, malgrado la caffeina non abbia di questa proprietà.
Per quanto riguarda il caffè, sono piuttosto critica; ne sa qualcosa Adri, visto che me lo prepara spesso!
Il caffè che preferisco deve essere di miscela "
Arabica" qualità Oro, possibilmente di "quella" marca, rigorosamente ristretto e...riposato! Infatti, aspetto sempre un attimo prima di berlo perchè così facendo sono convinta che il sapore diventi più intenso. Non tutti però la pensano così. Ricordo che quando ero bambina, mia nonna Giulia, in dialetto lombardo diceva questa frase:
"Al' cafè al va bevu bulènt, sedènt e che l'abia da custà nient".
Tradotto più o meno significa così: "Il caffè si beve bollente, stando comodamente seduti, meglio ancora se viene offerto e non costa niente".
Ma si sa, i gusti sono gusti!

****
Curiosando qua e là ho trovato alcune citazioni riguardo al caffè...
- A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco
(Erri De Luca-scrittore)
- Il caffè è il balsamo del cuore e dello spirito
(Giuseppe Verdi)  
Quando morirò, tu portami il caffè e vedrai che io resuscito come Lazzaro!
(Eduardo De Filippo in "Fantasmi a Roma" - 1961)

****
Ricette golose...al caffè 


TORTA AL CAFFE': 1 Pan di spagna/400 gr. di ricotta / 150 gr. di zucchero 
DOLCE MOKA CIOCCOLATO/CAFFE':150 gr. zucchero/175 di savoiardi/20 cl. caffè 
IRISH COFFEE: caffè forte e caldo/panna/wiskey irlandese
(gira pagina)                                                                                                                                                                                                                        

Forrest Gump soundtrack

Per vedere i post precedenti, clicca sopra la scritta Post più vecchi

.

Che tempo farà a . . . .

.

La Top-Post dell'ultima settimana. Al 1° posto troviamo . . .


gifs crepes

Questo è il mio Fornetto che evoca dolci ricordi della mi infanzia!

Questo è il mio Fornetto che evoca dolci ricordi della  mi infanzia!
(della Ditta Agnelli di Bergamo)

BLOG ...DA ACQUOLINA IN BOCCA!


aforismi


I miei aforismi preferiti

Non c'è speranza senza paura e paura senza speranza.
Vicino a chi soffre ci sia sempre un cuore che ama.
(Beato Giovanni Paolo II)

Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai soli. (R. Battaglia)

Grazie ai sogni, si possono ritrovare oggetti smarriti,
persone lontane, guarire i mali dell'anima e del corpo
e vivere felici.
(R. Battaglia)

Chi pianta cortesia, raccoglie amicizia,
chi pianta gentilezza raccoglie amore.
(Anonimo)

Le piante e i fiori sono come i progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.

(Romano Battaglia)

Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma il loro eco è eterno. (Madre Teresa)


I miracoli sono sull'uscio di casa...
Basta saperli accogliere come fiori sbocciati in un
deserto di sabbia. Sono fatti di amore, chiarezza e speranza.
(R. Battaglia)

I ricordi sono nastri colorati
da appendere al vento
e non statuine di cristallo
da tenere chiuse in uno scrigno.

(Terry Brooks)


Chi segue gli altri non arriva mai primo.
Libertà è scegliere.
(Pericle)

Bisogna essere pronti a contraddire gli altri senza ostinazione e lasciare, senza adirarsi, che gli altri ci contraddicano.
(Cicerone)

Chi mi ama mi segue, chi mi odia mi insegue.
(Josè Mourinho)

i love my family