.


Benvenuti . . .





Patrizia
. . .il mio mondo e poi di tutto un po'


...Ti porto fortuna !!!

*°*°*






Natale è un appuntamento a cui non puoi mancare, perché è una danza di profumi delle tue stagioni di vita, nelle continue attese di incontrare la magia che scende come la neve a imbiancare i cuori, anche quelli più neri.
Buon Natale amica mia carissima, a te e a tutti i tuoi cari che sono ormai anche un po' miei.
Con tanto affetto .....

Marisa

Riccardo e Daniele ... Noi siamo piccoli ma cresceremo!

UNA SPOLVERATINA E UNA PENNELLATA DI COLORE AI RICORDI PIU' DOLCI E COCCOLOSI , PROPRIO . . . COME UN PITTORE !



Noi siamo piccoli...ma cresceremo from Patrizia Calvi on Slide.ly.
Visualizzazione post con etichetta le mie ricette di cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta le mie ricette di cucina. Mostra tutti i post

domenica 16 gennaio 2011

Le frittelle di S. Agnese

Il 21 gennaio si festeggia S. Agnese e, come da tradizione, mia mamma, fin da quando eravamo bambine, ci preparava sempre delle buonissime frittelle. 
Forse non tutti sanno che S. Agnese è la patrona delle ragazze giovani e delle fidanzate e per questo ci raccontava che anche mia nonna, malgrado a quel tempo non fossero molte le occasioni per festeggiare e mangiare dolci, non si dimenticava mai di friggere per le sue figlie i famosi "turtei"...ovvero le nostre frittelle!

Ecco cosa dice a questo proposito un vecchio proverbio dialettale:
"Tusan e turtèi pusè sa na fà, pusè vegnan bèi" (Figliole e frittelle quante più se ne fanno tante più vengon belle!)

AUGURI A TUTTE LE RAGAZZE CHE SI CHIAMANO AGNESE!!!!

Ecco la ricetta di mia mamma per le frittelle di S.Agnese
dosi per 4/5 persone

200 gr di farina
1/4 di lt di latte3 uova
la scorza di 1/2 limone grattugiata
un cucchiaino di brandy o rhum
un pizzico di sale
100 gr di zucchero semolato
1/2 bustina di lievito
olio per friggere.  
  
Versare la farina in un contenitore, poi poco per volta il latte sino ad ottenere
una pastella piuttosto densa ma liscia, quindi. . . . .

domenica 12 settembre 2010

TORTA DI LATTE ("Turta da lacc" o Torta Paesana) ricetta della mia mamma...una squisitezza!!!


Oggi con  grande piacere, sono venuti a pranzo i miei genitori. Siccome a Basiano, dove abitano, era la festa patronale, mia mamma come vuole la tradizione  per questo giorno, ha preparato la buonissima Torta di Latte.   Se non l'avete mai provata, non sapete cosa avete perso fin ora!
Invece, per chi come me, l'associa all'infanzia, il  suo profumo e il suo sapore inconfondibile  la rendono unica.
La ricetta di questa torta risale agli inizi del '900 e tuttora questa è quella originale,
è la stessa che faceva mia nonna Giulia e che poi ha tramandato a mia mamma e alle altre figlie. Comunque esistono molte varianti perchè a seconda della zona in cui viene preparata, si aggiungono alcuni ingredienti diversi anche se la base rimane la stessa. Ad esempio in alcuni paesi della nostra zona, si aggiunge anche del pan d'anice.
In origine, la Torta di latte nasceva come un dolce povero; un dolce  che le famiglie contadine preparavano solo una volta ll'anno quando era la festa del Patrono del paese e per non sprecare niente, usavano gli avanzi del  pane raffermo e il latte.che era l'unica cosa che non mancava mai. Adesso invece  è diventato un dolce "ricco"! Vi assicuro che dopo averlo provato ne rimarrete entusiasti!


"TURTA DA LACC" (Torta di latte o Paesana)

Ingredienti:
- 1 lt. di latte intero
- 250 gr. di pane raffermo
- 250 gr. di amaretti .....

venerdì 4 giugno 2010

Un po' di dolcezza...


1.Crostata di amaretti con pere e cioccolato fondente
specialità della nonna Irma
 


2.Pesche sciroppate con amaretti e cioccolato fondente
   specialità della nonna Gae


continua a leggere se vuoi provare le ricette, ne vale la pena!


Forrest Gump soundtrack

Per vedere i post precedenti, clicca sopra la scritta Post più vecchi

.

Che tempo farà a . . . .

.

La Top-Post dell'ultima settimana. Al 1° posto troviamo . . .


gifs crepes

Questo è il mio Fornetto che evoca dolci ricordi della mi infanzia!

Questo è il mio Fornetto che evoca dolci ricordi della  mi infanzia!
(della Ditta Agnelli di Bergamo)

BLOG ...DA ACQUOLINA IN BOCCA!


aforismi


I miei aforismi preferiti

Non c'è speranza senza paura e paura senza speranza.
Vicino a chi soffre ci sia sempre un cuore che ama.
(Beato Giovanni Paolo II)

Avere un posto nel cuore di qualcuno significa non essere mai soli. (R. Battaglia)

Grazie ai sogni, si possono ritrovare oggetti smarriti,
persone lontane, guarire i mali dell'anima e del corpo
e vivere felici.
(R. Battaglia)

Chi pianta cortesia, raccoglie amicizia,
chi pianta gentilezza raccoglie amore.
(Anonimo)

Le piante e i fiori sono come i progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.

(Romano Battaglia)

Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma il loro eco è eterno. (Madre Teresa)


I miracoli sono sull'uscio di casa...
Basta saperli accogliere come fiori sbocciati in un
deserto di sabbia. Sono fatti di amore, chiarezza e speranza.
(R. Battaglia)

I ricordi sono nastri colorati
da appendere al vento
e non statuine di cristallo
da tenere chiuse in uno scrigno.

(Terry Brooks)


Chi segue gli altri non arriva mai primo.
Libertà è scegliere.
(Pericle)

Bisogna essere pronti a contraddire gli altri senza ostinazione e lasciare, senza adirarsi, che gli altri ci contraddicano.
(Cicerone)

Chi mi ama mi segue, chi mi odia mi insegue.
(Josè Mourinho)

i love my family